La Festa della Ginestra di Piano San Paolo
La “Festa della Ginestra” è una sentita ricorrenza popolare che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno a Piano San Paolo, un grande spazio aperto in mezzo al bosco a metà strada tra Candiano e Buceto. La località si trova a 460 m.s.l.m., e per raggiungerla occorre più di un’ora di cammino dalla frazione di Buonopane (Barano d’Ischia) seguendo la strada che prosegue oltre la Parrocchia di San Giovanni...
La Pineta di Fiaiano
Oltre che per essere una nota località termale, Ischia è apprezzata anche per la rigogliosa macchia mediterranea, al punto che “Isola Verde” è l’altro appellativo che l’ha resa celebre nel mondo. Quello che non tutti sanno però, è che anche l’uomo ha giocato un ruolo nel consolidamento di tale fama. Meglio ancora, un uomo: Giovanni Gussone, il botanico alla corte di Federico II di Borbone che, per primo,...
La spiaggia dei Maronti
La spiaggia dei Maronti è la più grande dell’isola d’Ischia. Lunga 3 km, si estende per la maggior parte nel comune di Barano. Un piccolo tratto, “Le Fumarole”, è ricompreso invece nel comune di Serrara Fontana, di cui amministrativamente fa parte anche il bacino idrotermale di Cavascura. Il turismo ha fatto la fortuna di questa baia, che fino agli anni ’50 del secolo scorso (prima che facessero la strada...
Terme Cavascura
Nella prefazione al bel libro “Il Principe di Cavascura”, il giornalista e scrittore Gianni Mura offre uno spaccato interessantissimo di questa sala termale a cielo aperto in fondo la spiaggia dei Maronti. “Cavascura – scrive Mura – è uno dei luoghi più spiazzanti dell’isola d’Ischia. Più ci si allontana dal mare (…) più sembra di essere in Cappadocia. Guglie, pinnacoli disegnati dal...
Andar per Cantine sull’isola d’Ischia
Ischia è una famosa località balneare, ma è anche un territorio a forte vocazione agricola. Anzi, da un punto di vista storico, Ischia è stata molto più tempo un'”isola di terra“, dedita appunto all’agricoltura e alla viticoltura, che un posto di villeggiatura. Per accorgersene, bisogna venire la seconda metà di settembre, quando l’isola quasi si ferma per partecipare al rito collettivo della vendemmia che, al...
Commenti recenti