La Mandra, cuore mediterraneo di Ischia
Uno degli aspetti più affascinanti di Ischia Ponte è sempre stato la coesistenza di ceti diversi. Altrove, infatti, lo sviluppo turistico ha suggerito quasi sempre al popolo di abbandonare la costa monetizzando l’accresciuto valore di immobili anche di pochi metri quadri. Nell’antico “borgo di Celsa” e ancor più, nella vicina Mandra, le cose invece sono andate in maniera diversa. Per carità, anche qui, il...
La Biblioteca Antoniana di Ischia
Senza l’impegno di Don Onofrio Buonocore (1870 – 1962) il comune di Ischia – ma il discorso può esser esteso a tutta l’isola – probabilmente avrebbe impiegato ancora un bel po’ di anni prima di avere una biblioteca degna di questo nome. Infatti fu questo prete con la passione per l’archeologia ad avere per primo l’intuizione di adibire a biblioteca i locali adiacenti la Chiesa di...
Il borgo di Campagnano
Se a Ischia dici Campagnano ormai quasi sempre scatta l’associazione col bellissimo presepe vivente che ogni anno, a fine dicembre, va in scena nella piazza della frazione. Una tradizione che nel giro di pochi anni ha guadagnato notevole fama turistica, entrando di diritto tra gli eventi clou del Natale sull’isola. Eppure Campagnano, o”Vicus Campagnani” come anticamente veniva chiamato il borgo, merita di...
Santa Maria Maddalena, chiesa simbolo della rinascita di Casamicciola
Abbiamo spesso ripetuto che le chiese sono un capitolo importante della storia dell’isola, dacché consentono di approfondire il “genius loci” ischitano, caratterizzato da un radicatissimo cristianesimo. La chiesa di Santa Maria Maddalena a Casamicciola testimonia qualcosa in più del solo afflato religioso. Testimonia, ed è l’aspetto più importante, la voglia di rinascita della cittadina termale e...
La benedizione degli animali domestici a Forio
Prima che il turismo prendesse il sopravvento, le attività principali dell’isola d’Ischia erano agricoltura e piccolo commercio. C’erano i proprietari terrieri, i coloni, i lavoratori a giornata e i piccoli commercianti che vendevano in terraferma il vino prodotto. A fianco queste figure professionali ce n’era un’altra di fondamentale importanza che, come diremmo oggi, aveva il compito di mettere in...
Commenti recenti