I fantasmi del Castello. Visita notturna guidata al Castello aragonese
“Quattro rappresentazioni; quattro monologhi per quattro personaggi la cui vita è intrecciata saldamente a quella del Castello aragonese, luogo che li ha visti regnanti o prigionieri, per fede o per cultura“. È questo il testo che accompagna il lancio dei “Fantasmi del Castello”, visita teatralizzata del Castello di Ischia Ponte realizzata dalla compagnia Artù in collaborazione con il tour operator Platypus....
Ischia Global Film & Music Fest. Il grande cinema sull’isola d’Ischia
Neanche il tempo di abituarsi alla conclusione dell’Ischia Film Festival che l’isola regala – e si regala – un’altra manifestazione di rilievo, pure questa legata al cinema. Stiamo parlando dell’Ischia Global Film & Music Fest che si svolge ogni anno a metà luglio nella bellissima cornice dell’Hotel Regina Isabella a Lacco Ameno. Se la scelta della location non è mai secondaria, in questo...
Ischia Film Festival, quando il cinema sposa il turismo
Ischia Film Festival è l’unico festival cinematografico dedicato al “movie induced tourism”, forma sui generis di turismo indotta dalla visione di film e serie tv. Un filone nato nel ‘900 con la progressiva affermazione della cultura di massa e che negli ultimi anni con i nuovi, increbili, sviluppi dell’audio-visivo sta diventando qualcosa di più che una “semplice” nicchia di mercato. Insomma,...
Ischia, isola di contadini
Oltre alla sentieristica pedemontana, un altro indizio della deriva “green oriented” del turismo ischitano è il ritorno dell’agricoltura. In realtà, è improprio parlare di “ritorno”, dacché gli isolani, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno mai abbandonato l’orto domestico anche in piena espansione alberghiera. Per dire, diverse strutture ricettive, anche di medie dimensioni, hanno sempre...
Il sentiero del Monte di Panza
Il sentiero del Monte di Panza non svela soltanto la grande natura dell’isola; racconta, ed è l’aspetto più importante, la grande laboriosità degli abitanti della frazione senza il cui contributo quest’itinerario non sarebbe mai stato restituito alla pubblica fruizione. E pensare che una volta da questo promontorio – “Capo Negro” sulle cartine dell’isola – c’era addirittura la...
Commenti recenti