La Colombaia di Luchino Visconti a Forio
Villa La Colombaia si trova a Zaro, nota località del comune di Forio, nel versante nord-occidentale dell’isola d’Ischia. Famosa per essere stata la residenza estiva di Luchino Visconti, dal 2001 è una Fondazione partecipata da Comune, Provincia e Regione Campania con lo scopo di diffondere la cultura della comunicazione e dello spettacolo, con particolare riguardo alle arti cinematografiche e teatrali. Dal 2003 le ceneri...
Sant’Angelo d’Ischia
Il borgo di Sant’Angelo si trova nel versante sud occidentale dell’isola d’Ischia, subito dopo le frazioni di Panza (Forio) e Succhivo (Serrara Fontana). La Torre, l’isolotto tufaceo di fronte la piazzetta, è geograficamente il punto più a sud dell’isola d’Ischia. Lungo le sue pareti cresce e si moltiplica la “Gerardia savaglia”, o “falso corallo nero” di cui – secondo alcuni biologi marini –...
Poseidon Giardini Terme
I Giardini Poseidon si trovano a Forio, al termine della splendida baia di Citara. Ventidue piscine, tre ristoranti, bar e boutiques distrbuiti su sei ettari di giardino rappresentano soltanto una parte dei servizi presenti. Mancano all’appello la spiaggia con lettini, sdraio e i caratteristici ombrelloni di rafia, la sauna naturale e il reparto terme&beauty con personale medico e paramedico costantemente a disposizione degli...
Parco Fonte delle Ninfe Nitrodi
Nitrodi è una sorgente d’acqua ipotermale che si trova a Buonopane, frazione di Barano d’Ischia. Dal 2003 il Ministero della Salute ne ha pubblicamente riconosciuto la salubrità delle acque (anche potabili) “suggerendo” indirettamente al comune di realizzare un parco termale con spogliatoi, docce, pompe, solarium, bar e finanche un percorso aromaterapico con le erbe aromatiche e officinali più diffuse nella rigogliosa...
Castello Aragonese d’Ischia
Il Castello Aragonese è senza dubbio l’immagine cartolina dell’isola d’Ischia. Sorge, maestoso, al termine di Ischia Ponte, collegato al piazzale del borgo da un istmo in pietra fatto costruire da Alfonso I d’Aragona nel 1441. Del resto, è al “Magnanimo” che si devono i lavori più importanti di ristrutturazione di questa fortezza che ricalca in molti punti la struttura del Maschio Angioino di Napoli. Alla fine del XVI...
Commenti recenti