Fagioli zampognari, tipicità ischitana
Nei fertili terreni del versante orientale dell’isola nasce un legume che ben rappresenta storia e cultura di un popolo che non ha mai rinnegato le proprie origini contadine. Stiamo parlando del “fagiolo zampognaro”, coltura autoctona delle colline di Piano Liguori e Campagnano, nel comune di Ischia. Ricco di ferro, piccolo, croccante anche dopo diverse ore di cottura, il fagiolo zampognaro ha rischiato seriamente di...
Ricette ischitane
La cucina ischitana è una cucina semplice, dalla “doppia anima” di terra e di mare. Soprattutto, è una cucina fortemente legata alla stagionalità dei prodotti, che si tratti di ortaggi, spezie o del pescato fresco. Unica eccezione, sua maestà il coniglio, presente sulle tavole degli ischitani 365 giorni l’anno, specie la domenica e nei giorni festivi. Prima di passare in rassegna alcune delle ricette ischitane,...
La ricetta della Zingara perfetta
Si fa presto a dire di aver mangiato la vera “Zingara”. Il panino simbolo dell’isola d’Ischia, secondo, per fama, solo al mitico coniglio all”ischitana, non è difficile da preparare a patto, però, di attenersi scrupolosamente ad alcune regole ben precise. La prima – probabilmente la più importante di tutte -, è non utilizzare il pane appena sfornato. Se avete intenzione di preparare le zingare per...
Cosa si mangia a Ischia?
Vieni a Ischia e ti stai chiedendo cosa c’è di buono da mangiare? Tanquillo, ecco qualche suggerimento sui piatti tipici dell’isola più grande del Golfo di Napoli. Partiamo subito col dire che Ischia è un’”isola di terra“, con molti più contadini che pescatori e questo, inevitabilmente, ha influito sulla gastronomia locale. Perciò, non c’è da meravigliarsi se il piatto più famoso è il coniglio e non, come sarebbe...
Commenti recenti