La Festa di Sant’Alessandro, sfilata in costumi d’epoca per le strade di Ischia
Da un borgo a un altro, da Ischia Ponte fino alla piccola contrada di Sant’Alessandro, termine della sfilata in costumi d’epoca che da oltre trent’anni caratterizza l’agosto ischitano. La festa arriva un mese dopo Sant’Anna e giusto qualche giorno prima quella in onore di San Giovan Giuseppe della Croce, patrono dell’isola d’Ischia. Il lungo corteo parte sul far della sera dal piazzale...
Il Belvedere di Serrara Fontana
“Sulle panchine si contempla dunque lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo. Ecco alcuni dei non piccoli piaceri del sedersi su una panchina.” Quello sopra riportato è solo un minuscolo stralcio di “Panchine” libro di Beppe Sebaste, uscito qualche anno fa per Laterza. L’abbiamo ripreso perché secondo noi spiega bene la...
Escursioni a Ischia: trekking al tramonto sul Monte Epomeo
Non solo mare. La straordinaria versatilità ambientale dell’isola d’Ischia si sta rivelando una formidabile opportunità anche in ambito turistico. Certo, nei mesi estivi Ischia resta soprattutto una località balneare, e però cominciano a farsi decisamente spazio anche altre attività e occasioni di svago. Una di queste è l’escursionismo. Considerando che ci troviamo dinanzi a un territorio di appena 46 chilometri...
“Scarium”, visita teatralizzata guidata in via Torrione a Forio
Una delle fortune di “Scarium” è stata la polemica sull’interpretazione di Rachele Guidi (uno dei monologhi che compongono la visita teatralizzata di via Torrione), la vedova del duce Benito Mussolini per 10 anni esiliata insieme ai figli Vittorio, Romano e Annamaria in quel di Forio d’Ischia. A innescare il dibattito un consigliere comunale di opposizione, Domenico Savio, che senza mezzi termini ha accusato la...
Calimera e Noia, la Grecia ischitana
Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia. La Coppa di Nestore, custodita nel Museo Archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno, sta lì a certificare questo primato. Tuttavia, i reperti ceramici di Villa Arbusto (sede del Museo di Pithecusae) non sono le uniche tracce della colonizzazione greca sull’isola più grande del Golfo di Napoli. Anche la toponomastica offre diversi indizi, specie nel versante meridionale...
Commenti recenti