Tradizioni di Natale a Ischia: il presepe vivente di Campagnano
Insieme alla benedizione del pesce a Forio, il presepe vivente di Campagnano è l’evento più atteso del Natale made in Ischia. Nato nel 2002, non ci ha messo molto a diventare un appuntamento imperdibile sia sotto il profilo religioso che turistico. LEGGI ANCHE: La benedizione del pesce a Forio Merito dell’Associazione culturale “Villa di Campagnano” che organizza l’evento; merito soprattutto degli...
Tradizioni di Natale a Ischia: il presepe
Oltre alla rievocazione della nascita di Gesù, che è l’avvenimento storico più importante per un cristiano, il presepe “si porta appresso” diversi significati. Tra gli altri, la celebrazione del passato nelle sue molteplici sfumature: come nostalgia di un mondo che non c’è più; come speranza di quel che potrebbe tornare a essere; qualche volta come idealizzazione di un mondo perfetto che esiste solo nella...
Tradizioni di Natale a Ischia: la benedizione del pesce
L’appuntamento è alle cinque del mattino (anche prima) nella centralissima Piazza Medaglia d’Oro. A far da guida, nel buio della notte, è la celebre cupola della Chiesa di San Gaetano, le cui campane chiamano a raccolta i fedeli per la tanto attesa “assise ‘e pisce“, la festa del pesce che da secoli si svolge la notte tra il 23 e il 24 dicembre a Forio. A parteciparvi, naturalmente, sono innanzitutto i...
Posidonia oceanica, patrimonio dell’isola d’Ischia
A Ischia, la biodiversità non è prerogativa del solo habitat terrestre. Anche i fondali, infatti, per una serie di ragioni climatiche e ambientali (alla base dell’istituzione dell’AMP Regno Di Nettuno nel 2007) sono di grande pregio; senza dubbio, tra i più belli del Mediterraneo. Tra i motivi di vanto c’è la “Posidonia oceanica”, pianta acquatica presente in tutto il versante costiero dell’isola,...
Alla scoperta di Cartaromana
Una spiaggia (vd. copertina) celebre per le sue polle d’acqua calda; una baia da sempre frequentata da velisti e amanti del diportismo; una torre del ‘400 appartenente alla famiglia Guevara, e ancora gli scogli e la cappella votiva intitolati a Sant’Anna dove ogni anno, il 26 luglio, si svolge la famosa, omonima festa. Cartaromana è tutto questo e molto di più, dal momento che una parte importante del suo specchio...
Commenti recenti