Offerte Capodanno 2020 a Ischia

Il borgo del Ciglio
Nov23

Il borgo del Ciglio

Ischia è composta da sei comuni e molti centri abitati: borghi, contrade, frazioni in cui alberga il vero spirito dell’isola; il suo “genius loci”. Tra questi il Ciglio, piccolo villaggio di strada per il belvedere di Serrara. La Chiesa di San Ciro, interamente realizzata con la pietra di tufo verde del Monte Epomeo, segnala l’esistenza del borgo, altrimenti destinato a passare quasi inosservato alla stessa...

Read More
Coniglio di fosso, antica tradizione ischitana
Nov20

Coniglio di fosso, antica tradizione ischitana

Scavare profonde tane dove rifugiarsi durante il giorno e la notte e da cui uscire, invece, all’alba e al tramonto. È questa l’attitudine principale del coniglio selvatico, da sempre frequentatore di boschi e terreni dell’isola d’Ischia. Un comportamento, dagli etologi definito crepuscolare-coloniale, che gli ischitani conoscono talmente bene da averlo assecondato anche in ambito domestico. Oggi i conigli...

Read More
La castagna, regina dell’autunno a Ischia
Nov09

La castagna, regina dell’autunno a Ischia

Frutto verde e spinoso e buccia bruna, con tonalità che vanno dal marrone scuro al rosso intenso. Di che stiamo parlando? Della castagna, insieme a funghi e zucca regina indiscussa dell’autunno a Ischia. I boschi dell’isola ne sono pieni a partire, ovviamente, dalla Falanga, sei ettari di castagneto a oltre 500 metri sul livello del mare. La selva si estende per tre quarti nel comune di Forio e per una parte in quello di...

Read More
Il borgo di Succhivo
Nov07

Il borgo di Succhivo

Agrumeti, rose, buganville, terre coltivate, stradine di campagna, ma anche mare, sole, tramonti, panorami struggenti. Dove? A Succhivo, piccola contrada (comune di Serrara Fontana) a metà strada tra la frazione di Panza e il borgo di Sant’Angelo. Prima che il turismo cambiasse in profondità economia e abitudini dell’isola, i pescatori di Sant’Angelo salivano a Succhivo per barattare il pescato del giorno in cambio...

Read More
Ischia: 4 cose da sapere sul tufo verde del Monte Epomeo
Ott31

Ischia: 4 cose da sapere sul tufo verde del Monte Epomeo

La geologia di Ischia (insieme all’ecologia, all’archeologia, alla storia, alla cultura ecc.) è una delle motivazioni che ha spinto un gruppo di studiosi a immaginare una candidatura dell’isola a Patrimonio dell’Unesco. L’idea, per ora, è condensata in una pubblicazione scientifica (“Ischia, patrimonio dell’Umanità”, Doppiavoce edizioni, 2014), in attesa che vengano attivati i primi,...

Read More