Testaccio, antico borgo dell’isola d’Ischia
L’isola d’Ischia è divisa in sei comuni, ma i centri abitati sono molti di più. Testaccio, poi, dal 1806 al 1879, è stato il settimo comune dell’isola, e di questa storia, di questa autonomia, ancora v’è traccia tra la popolazione, in maniera non dissimile da quanto accade nella frazione di Panza, nel comune di Forio. E, al pari di Panza, il borgo di Testaccio vanta bellezze naturalistiche di grande pregio. Al...
Il Palazzo Reale di Ischia Porto
Il porto; la Borbonica (strada interna di collegamento tra Forio, Lacco Ameno e Casamicciola); le pinete; la Chiesa Santa Maria di Portosalvo e, in parte, il Palazzo Reale. L’isola d’Ischia deve sicuramente molto a Ferdinando II di Borbone, sovrano illuminato artefice anche della famosa Napoli-Portici, la prima ferrovia in Italia. Quanto al Palazzo Reale di Ischia, il re si fece carico di importanti lavori di...
Ischia, l’antico acquedotto di Buceto
Dopo la scomparsa della sorgente d’acqua dolce di Cartaromana (della cui esistenza parla Boccaccio nel Decameron), gli abitanti di Ischia Ponte si trovarono dinanzi al problema, serissimo, della mancanza di acqua potabile. Un problema che, in realtà, per secoli ha riguardato l’intera isola, ricchissima di sorgenti termali calde, ma afflitta da una “grandissima carestia di acque fresche“come annotava il medico...
Ischia, vacanze in movimento
L’isola d’Ischia vanta tante opportunità cui dedicarsi con passione e serenità. Complice il clima mite tutto l’anno è possibile praticare ogni tipo di attività all’aria aperta: dalle semplici passeggiate, alle escursioni più impegnative, passando per la mountain bike e la corsa. Senza dimenticare, naturalmente, gli sport velici: vela, windsurf e kitesurf. Di seguito, qualche idea per una vacanza in movimento...
Alla scoperta di Panza
– Tutto vive – dal greco “πάν ζάω“; oppure – distesa al sole – dal latino “pandĕre“. Stiamo parlando di Panza, frazione del comune di Forio nel versante sud-occidentale dell’isola d’Ischia. Territorio assai esteso e densamente abitato, Panza negli ultimi 30-40 anni ha conosciuto un impetuoso sviluppo turistico che pur modificando in profondità il paesaggio, ha lasciato...
Commenti recenti