Escursioni a Ischia: il sentiero della Pietra dell’Acqua
Generalmente si parte da Via Nuova Falanga, la strada che, come si intuisce facilmente dal nome, porta all’omonimo bosco di castagni nel comune di Forio. In alternativa, l’escursione può cominciare anche da Via Calimera, a lato del cimitero di Serrara Fontana. Entrambe le strade, infatti, conducono alla “Pietra dell’Acqua”, un mega blocco di tufo verde trasformato dalle antiche maestranze agricole in una...
L’isola di Vivara
Vivara è la parte emersa di un cratere sottomarino molto antico; c’è chi sostiene addirittura precedente ai Campi Flegrei. A conferma di quest’ipotesi, i sedimenti di ialoclastiti, pomici, ceneri, piroclastiti e tufo giallo ben visibili nel tratto di costa dell’isola che delimita il piccolo golfo di Genito. Per accedervi, bisogna percorrere la salita di Santa Margherita Vecchia, al termine della quale c’è il ponte,...
Natura-spettacolo: le 5 escursioni più belle da fare a Ischia
“Isola del trekking”, è questa la nuova fama di Ischia, a dimostrazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che l’isola più grande del golfo di Napoli è molto più di una semplice località balneare. In verità i turisti tedeschi, notoriamente amanti delle passeggiate nel verde, hanno sempre frequentato i boschi dell’isola; solo, quello che era un vezzo – quasi un’esclusiva – di alcuni, negli...
Spiagge a Ischia per tutti, anche per famiglie
Nomi esotici, paesaggi mozzafiato, mare blu: le spiagge dell’isola d’Ischia sono tante, una diversa dall’altra e ognuna con una vocazione specifica. Da quelle “popolari“, alle “spiagge giovani“, fino ai lidi più adatti alle famiglie con bambini. Vediamo insieme le spiagge più belle dell’isola d’Ischia, senza trascurare qualche “dritta” per chi non si accontenta dei...
Evasione sensoriale negli hotel di Ischia
Il termalismo a Ischia dura da secoli. Di più, da millenni, come dimostrano i bassorilievi in marmo ritrovati nel 1757 in un terreno attiguo la sorgente di Nitrodi. Si tratta di “ex voto” raffiguranti le ninfee e Apollo a testimonianza della probabile ubicazione di un tempio romano nei pressi di questa fonte termale, dal 2002 ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Salute. Se poi consideriamo il termalismo sociale,...
Ischia, terme e benessere a primavera
C’è stato un tempo in cui i turisti, soprattutto stranieri, a Ischia venivano a “svernare“. Specie chi aveva necessità di effettuare le cure termali non si sarebbe mai sognato di curare i reumatismi o gli strappi muscolari sotto il sole cocente di luglio e agosto. Poi le cose sono cambiate. L’estate, il mare, la sabbia, gli ombrelloni hanno finito coll’egemonizzare l’immaginario collettivo e così si...
Commenti recenti