Offerte Capodanno 2020 a Ischia

Tradizioni di Natale a Ischia: la benedizione del pesce
Dic05

Tradizioni di Natale a Ischia: la benedizione del pesce

L’appuntamento è alle cinque del mattino (anche prima) nella centralissima Piazza Medaglia d’Oro. A far da guida, nel buio della notte, è la celebre cupola della Chiesa di San Gaetano, le cui campane chiamano a raccolta i fedeli per la tanto attesa “assise ‘e pisce“, la festa del pesce che da secoli si svolge la notte tra il 23 e il 24 dicembre a Forio. A parteciparvi, naturalmente, sono innanzitutto i...

Read More
Posidonia oceanica, patrimonio dell’isola d’Ischia
Dic01

Posidonia oceanica, patrimonio dell’isola d’Ischia

A Ischia, la biodiversità non è prerogativa del solo habitat terrestre. Anche i fondali, infatti, per una serie di ragioni climatiche e ambientali (alla base dell’istituzione dell’AMP Regno Di Nettuno nel 2007) sono di grande pregio; senza dubbio, tra i più belli del Mediterraneo. Tra i motivi di vanto c’è la “Posidonia oceanica”, pianta acquatica presente in tutto il versante costiero dell’isola,...

Read More
Alla scoperta di Cartaromana
Nov28

Alla scoperta di Cartaromana

Una spiaggia (vd. copertina) celebre per le sue polle d’acqua calda; una baia da sempre frequentata da velisti e amanti del diportismo; una torre del ‘400 appartenente alla famiglia Guevara, e ancora gli scogli e la cappella votiva intitolati a Sant’Anna dove ogni anno, il 26 luglio, si svolge la famosa, omonima festa. Cartaromana è tutto questo e molto di più, dal momento che una parte importante del suo specchio...

Read More
Il borgo del Ciglio
Nov23

Il borgo del Ciglio

Ischia è composta da sei comuni e molti centri abitati: borghi, contrade, frazioni in cui alberga il vero spirito dell’isola; il suo “genius loci”. Tra questi il Ciglio, piccolo villaggio di strada per il belvedere di Serrara. La Chiesa di San Ciro, interamente realizzata con la pietra di tufo verde del Monte Epomeo, segnala l’esistenza del borgo, altrimenti destinato a passare quasi inosservato alla stessa...

Read More
Coniglio di fosso, antica tradizione ischitana
Nov20

Coniglio di fosso, antica tradizione ischitana

Scavare profonde tane dove rifugiarsi durante il giorno e la notte e da cui uscire, invece, all’alba e al tramonto. È questa l’attitudine principale del coniglio selvatico, da sempre frequentatore di boschi e terreni dell’isola d’Ischia. Un comportamento, dagli etologi definito crepuscolare-coloniale, che gli ischitani conoscono talmente bene da averlo assecondato anche in ambito domestico. Oggi i conigli...

Read More
La castagna, regina dell’autunno a Ischia
Nov09

La castagna, regina dell’autunno a Ischia

Frutto verde e spinoso e buccia bruna, con tonalità che vanno dal marrone scuro al rosso intenso. Di che stiamo parlando? Della castagna, insieme a funghi e zucca regina indiscussa dell’autunno a Ischia. I boschi dell’isola ne sono pieni a partire, ovviamente, dalla Falanga, sei ettari di castagneto a oltre 500 metri sul livello del mare. La selva si estende per tre quarti nel comune di Forio e per una parte in quello di...

Read More