Escursioni a Ischia: Piano Liguori, tra cielo e mare
Da un punto di vista geologico l’itinerario Campagnano – Piano Liguori – Campagnano è il più antico dell’isola d’Ischia. Assai diverso dal versante occidentale dell’isola caratterizzato, invece, da una grandissima quantità di tufo verde e da una ricca circolazione idrotermale sotterranea, qui del tutto assente con la significativa eccezione della baia di Cartaromana. E sono proprio gli scogli di Sant’Anna a Cartaromana,...
Cosa vedere nel comune di Ischia
Ischia non è solo il nome della più grande delle isole flegree, è anche il nome di uno dei 6 comuni in cui è diviso amministrativamente il territorio. Per inciso, il più importante dei comuni, quello che per primo si è aperto ai traffici commerciali e turistici con la terraferma grazie all’inaugurazione del porto borbonico nel 1854. Sito sulla costa nord-orientale dell’isola, il comune di Ischia comprende i due nuclei principali...
Cosa vedere a Lacco Ameno
Lacco Ameno è il comune più “piccolo” per estensione dell’isola d’Ischia ma, di sicuro, è il più “grande” e importante da un punto di vista storico. Dallo sbarco di Calcidesi ed Eretriesi nell’VIII sec. a. C. fino agli investimenti realizzati dal commendatore Angelo Rizzoli negli anni ‘50 del secolo scorso, quasi tutti i fatti storici più rilevanti che hanno riguardato Ischia nei secoli sono passati da questo...
Cosa vedere a Casamicciola Terme
Casamicciola Terme viveva di turismo quando ancora sull’isola d’Ischia le fonti di sostentamento principali erano agricoltura e piccolo commercio. Un primato storico che diventa addirittura “imbarazzante” se consideriamo il termalismo sociale. In anticipo di secoli rispetto alle altre località termali dentro e fuori l’isola d’Ischia, a Casamicciola già nel ‘600, grazie all’ente benefico Pio Monte della Misericordia,...
Cosa vedere a Barano d’Ischia
Barano è il comune più “sorprendente” dell’isola d’Ischia. Talmente ricco di scorci, angoli, panorami, che chi viene per la prima volta rimane sopraffatto da una tale varietà di ambienti. Chi direbbe mai – ad esempio – che i due canyon alle spalle della spiaggia dei Maronti portano alle due sorgenti termali di Cavascura e dell’Olmitello. Come pure, chi immaginerebbe che sotto il piccolo ponte che attraversa la...
Cosa vedere a Serrara Fontana
Gli ischitani, da sempre, oppongono alla divisione amministrativa dell’isola una loro geografia informale che, invece di sei comuni, divide il territorio in due: la zona costiera (Casamicciola, Lacco Ameno, Ischia e in parte Forio e Barano) e la parte alta – “mer ‘e copp” in dialetto – coincidente, grosso modo, con il comune di Serrara Fontana e parte di quello di Barano, almeno fino alla frazione di Buonopane....

Commenti recenti