Ischia a settembre: le cose da fare
Sono davvero in tanti a ritenere che settembre sia il mese migliore per visitare l’isola d’Ischia. Si può ancora andare al mare, uscire la sera, divertirsi, sapendo però di trovare un ambiente più rilassato che piano piano si riconcilia coi suoi ritmi dopo la calca di luglio e agosto. C’è un rito che sancisce questo cambio di passo: la vendemmia. Un tempo decisiva per l’economia domestica di moltissime famiglie...
Il Ferragosto alternativo di Ischia nel bosco della Falanga
Ferragosto al mare o in montagna? No, non è il dilemma classico di chi non sa ancora dove trascorrere le ferie agostane. Al contrario, è la doppia opportunità che Ischia offre ai turisti in vacanza sull’isola. L’opportunità consiste nel trascorrere il giorno dell’Assunta nel bosco di castagni della Falanga, a 500 metri sul livello del mare, in compagnia dei membri dell’Associazione Terra (in rappresentanza di Forio)...
Ischia ad agosto: le cose da fare
Ischia ad agosto. È ressa? Questa è la domanda che si fanno in molti quando pensano all’Isola Verde come destinazione possibile. Non è semplice replicare. Da un lato, infatti, la risposta è affermativa: agosto è il mese in cui l’indotto turistico (hotel, ristoranti, bar, discoteche, spiagge ecc.) gira al massimo. Dall’altro lato, però, con le dritte giuste, è possibile ugualmente ricavarsi spazi e momenti più...
La Chiesa di San Rocco a Barano d’Ischia
Chi desidera realmente conoscere l’isola d’Ischia non deve “accontentarsi” della sua divisione amministrativa. Abbiamo visto, infatti, come a questa, da sempre, gli ischitani ne oppongano un’altra informale, eppure aderente alla storia del territorio: quella tra Merecoppe, la parte alta dell’isola, e i centri abitati lungo i versanti costieri. E, infatti, considerando le frazioni, i borghi e i...
Da Ischia alla scoperta di Napoli Sotterranea
Chi viene in vacanza a Ischia quasi sempre dedica almeno una giornata alla scoperta di ciò che c’è nei “dintorni”: Capri e Ventotene, con collegamenti diretti solo nel periodo estivo; Procida e Napoli, invece, tutto l’anno. Ovviamente, di cose da fare a Napoli ce ne sono moltissime, e perciò chi viene solo per qualche ora sa di dover fare una scelta. Sa, per esempio, di dover cirocoscrivere la visita a...
La spiaggia del Fungo
Non bastassero archeologia, terme e turismo la “piccola-grande” Lacco Ameno vanta anche un altro primato: la spiaggia all’ingresso del paese. Un particolare ambientale che ritroviamo in molte isole greche, e che per la verità è presente anche a Forio con la differenza, però, che la spiaggia foriana è stata inglobata del tutto nel disegno del porto. A Lacco Ameno invece no. Pur attraccando imbarcazioni di ogni...

Commenti recenti