Offerte Capodanno 2020 a Ischia

Ischia a maggio: le cose da fare
Apr21

Ischia a maggio: le cose da fare

La primavera è la stagione migliore per venire in vacanza a Ischia. Tutto fiorisce, i parchi termali aprono, le giornate si allungano, il clima è mite e non c’è la calca di luglio e agosto. Ciò detto, conta molto anche il mese e, a giudizio quasi unanime, maggio è quello più indicato. Per due motivi: il primo è l’equilibrio perfetto dei vantaggi sopra elencati. Il secondo, invece, ha a che fare con i tanti eventi che si...

Read More
In gita da Ischia a Ventotene
Apr15

In gita da Ischia a Ventotene

Sono 21 le miglia che separano Ischia e Ventotene. Una distanza che oggi si percorre in circa un’ora di aliscafo, ma che nel 1771, quando Carlo III di Borbone ordinò la colonizzazione della piccola isola pontina, richiedeva molte ore di navigazione. Furono diverse le famiglie a salpare dall’isola d’Ischia (in special modo da Forio) come pure da Amalfi, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, attratte dalla...

Read More
Il Museo di Santa Maria di Loreto a Forio
Apr10

Il Museo di Santa Maria di Loreto a Forio

Sono davvero tanti i “primati” di Forio. Alcuni notissimi come i tramonti, le spiagge, i vicoli del centro storico e la tradizione contadina. Altri meno anche se, negli ultimi tempi, la crescente curiosità dei turisti verso aspetti più insoliti del territorio sta spingendo su anche attrazioni per molti anni colpevolmente trascurate. Esempio emblematico di quel che stiamo dicendo sono i sentieri di Panza che, grazie...

Read More
Tradizioni di Pasqua a Ischia: le uova rosse
Apr05

Tradizioni di Pasqua a Ischia: le uova rosse

Ischia, come sappiamo, ha molto in comune con la Grecia. La toponomastica innanzitutto, ma non è l’unico punto di contatto con la cultura ellenica. Ci sono anche le uova rosse di Pasqua pure se in questo caso è la religione, e non il fatto di esser stata la prima colonia della Magna Grecia, il terreno comune di diffusione del fenomeno. In realtà si tratta di antichi retaggi pagani che il cristianesimo, sia cattolico che...

Read More
La parrocchia di San Leonardo a Panza
Mar27

La parrocchia di San Leonardo a Panza

Tra i commenti che si trovano in rete a proposito della chiesa di San Leonardo, più di uno correttamente sottolinea il “senso di comunità” che anima le attività della parrocchia di Panza. Del resto, questa è la “cifra” dell’intera frazione che, pur vivendo prevalentemente di turismo, ha conservato molti usi e costumi del recente passato agricolo. Insomma Panza, nonostante gli alberghi, i ristoranti, le...

Read More