Il rospo smeraldino, patrimonio faunistico dell’isola d’Ischia
Dal punto di vista naturalistico Ischia vanta diversi primati. Dal papiro delle Fumarole, alle bollicine del Castello aragonese, fino ai saporitissimi fagioli zampognari, la più grande delle isole partenopee si conferma un osservatorio ambientale di straordinario interesse scientifico. Alle rarità fin qui elencate bisogna aggiungerne un’altra: il rospo smeraldino. Intendiamoci, quest’anfibio è presente anche altrove in...
La chiesa di San Francesco d’Assisi a Forio
Senza frontone e coronamento all’esterno, per di più incastonata, quasi mimetizzata, tra il convento omonimo e l’Arciconfraternita Santa Maria di Visitapoveri. La facciata della Chiesa di San Francesco D’Assisi, in Piazza Municipio a Forio, non concede niente all’estetica. Tuttavia è proprio questo il suo punto di forza: non lasciando trasparire nulla da fuori, bisogna per forza entrare per valutare se...
Soronzano, la strada segreta di Ischia Ponte
Guai a confondere Ischia Ponte solo col Castello aragonese e il piazzale antistante. Quella è la cartolina, l’immagine che insieme alla chiesa del Soccorso più ha contribuito alla fama turistica dell’isola, ma c’è molto altro da vedere. Innanzitutto le tre chiese del borgo, praticamente l’una di fronte l’altra: la Cattedrale dell’Assunta, la Chiesa Collegiata dello Spirito Santo e...
Il Fungo di Lacco Ameno
Il racconto di Lacco Ameno ruota attorno il culto di Santa Restituta, gli uomini che l’hanno resa celebre nel corso del ‘900 (Buchner, Mennella, Don Onofrio Buonocore, Rizzoli, il Duca Camerini ecc.), e una pietra. Una grande pietra in mezzo al mare, da sempre elemento caratteristico del paesaggio locale. Stiamo parlando del Fungo, grosso blocco di tufo verde che esce imponente dal mare all’inizio del corso Angelo...
I Giardini La Mortella di Forio aperti anche in inverno
Che Forio da un punto di vista paesaggistico-ambientale sia il comune più “ricco” dell’isola d’Ischia l’abbiamo ripetuto in diverse circostanze. Quello su cui forse non ci siamo soffermati abbastanza è che per spiegare questo primato non bastano la felice esposizione e la fertilità del suolo. Senza la mano dell’uomo, infatti, Forio oggi non vanterebbe meraviglie come i Giardini Poseidon o i Giardini La Mortella. Mano...
Commenti recenti