Santa Maria di Loreto, la chiesa più grande di Forio
Secondo quanto sostenuto dallo storico locale Giuseppe D’Ascia (1822 – 1889) la Chiesa di Santa Maria di Loreto risalirebbe al 1300. Sarebbero stati alcuni pescatori anconetani, assidui frequentatori delle coste dell’isola d’Ischia, a costruire una cappella e un oratorio dedicati a San Nicola di Tolentino e alla Madonna della Santa Casa di Loreto, figure molto venerate nelle Marche. Naturalmente, nei secoli a...
La Coppa di Nestore
Non ci si accorge di quanto sia importante una cosa finché non si corre il rischio di perderla. D’accordo, è una frase un po’ abusata (molto spesso utilizzata per le persone oltre che per le cose) ma è quello che è successo nel 2015 con il Museo Archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno. A un certo punto si paventò l’ipotesi di vendere Villa Arbusto, l’immobile in cui è ospitato il museo, e in poco tempo la...
I paesaggi terrazzati di Ischia
Strappare suolo coltivabile a una natura difficile. È questa la molla che per millenni ha spinto l’uomo a realizzare terrazzamenti ovunque ve ne fosse la possibilità. Un fenomeno globale, dunque, di cui esistono molte tracce in Italia, Ischia compresa. Perlomeno fino agli anni ’50 del secolo scorso, infatti, i paesaggi terrazzati costituivano la regola in tutti i territori rurali con un’orografia accidentata. Poi,...
La chiesa di San Gaetano a Forio
Può una chiesa piccola, senza particolari decorazioni e opere d’arte esser considerata bellissima? Certo che sì. L’isola d’Ischia, Forio in particolar modo, ne è la dimostrazione più evidente. A pensarci, viene subito in mente la celebratissima chiesa del Soccorso, ma non è l’unica a sommare semplicità e bellezza. Restando nel centro storico di Forio son da vedere le chiese della Madonna della Libera, di Santa...
La lampuga, regina del mare a Ischia
Non solo funghi e castagne. L’autunno, a Ischia, è tempo di lampughe. Una pesca antichissima, diffusa principalmente in Campania e Sicilia e che negli ultimi tempi ha raggiunto il suo picco di popolarità grazie alla rivalutazione gastronomica delle carni bianche e tenere dell’animale. Leggi anche: Cotolette di lampuga Un pesce pelagico per molti anni ritenuto impropriamente “povero” quando, invece – come...
Commenti recenti