A spasso per La Sentinella di Casamicciola
Contrariamente a quel che spesso si legge, il turismo a Ischia non è cominciato dopo la seconda guerra mondiale. È cominciato nell”800 – per certi aspetti anche prima – grazie ai prodigi delle acque di Casamicciola Terme. Le testimonianze a riguardo abbondano: dallo storico locale Giuseppe D’Ascia autore, nel 1867, di una poderosa monografia sull’isola d’Ischia, a Jörgen Vilhem Bergsøe scrittore...
La Chiesa della Madonna della Libera a Forio
Una chiesa meneghina in mezzo a un’isola del Mediterraneo. E già, perchè, pur essendo più conosciuta come “Madonna della Libera”, la chiesa di via Gaetano Morgera, nel cuore del “Cierco”, a Forio, è intitolata a San Carlo Borromeo, cardinale di Milano, protagonista del Concilio di Trento nel ‘500. Puntualmente, la circostanza incuriosisce i tanti turisti del nord che scelgono Ischia per le proprie...
Aenaria, la città sommersa di Ischia
Ischia è conosciuta in tutto il mondo per esser stata la più antica colonia della Magna Grecia, il primo avamposto della gloriosa civiltà greca nel bacino del Mediterraneo occidentale. Non tutti sanno, però, che Ischia fu abitata anche dai Romani, i quali, diversamente dai fondatori di Pithecusa, preferirono insediarsi nel versante orientale dell’isola, per la precisione in quello che oggi è lo specchio d’acqua compreso...
A spasso per i vicoli saraceni di Forio
Saccheggi, incendi, rapimenti e violenze fisiche. Il Cinquecento, specie la prima metà (gli assalti terminarono soltanto nell’Ottocento) rappresentò un secolo terribile per gli ischitani. Le flotte turche, guidate da Kair-ed-Din detto Barbarossa, si accanirono con particolare virulenza sull’isola d’Ischia, “rea” di essere governata dalla famiglia D’Avalos, in prima linea nella spedizione di Algeri...
Le bollicine del Castello Aragonese
Secondo gran parte del mondo scientifico la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera (CO2) raddoppierà entro la fine del secolo con valori mai raggiunti finora. Da qui tutta una serie di interrogativi sulle conseguenze sia per gli ecosistemi terrestri che per quelli marini. L’altra faccia del problema della CO2, infatti, è l’acidificazione dei mari di cui sono osservabili già le conseguenze nefaste a danno di...
Commenti recenti