Offerte Capodanno 2020 a Ischia

Le parracine ischitane: i muri a secco dell’isola d’Ischia
Ott28

Le parracine ischitane: i muri a secco dell’isola d’Ischia

Secondo Giovan Giuseppe Cervera, le pietre di tufo che compongono i muri a secco dell’isola “rappresentano le sillabe del meraviglioso linguaggio che accompagna il turista nelle sue escursioni alla scoperta dell’Ischia sconosciuta“. “La loro forma rusticana – prosegue lo scrittore locale in una pubblicazione del 1959 – resta il più bell’ornamento delle nostre stradette di...

Read More
Cyperus Polystachyus, il Papiro delle Fumarole di Ischia
Ott24

Cyperus Polystachyus, il Papiro delle Fumarole di Ischia

Sull’isola d’Ischia si trovano ecosistemi particolarissimi favorevoli alla vegetazione di specie molto rare. Una di queste è il “Papiro delle Fumarole” o “Zigolo termale” (nome scientifico “Cyperus Polystachyus”) una pianta sub-tropicale che, fuori dalla sua area di origine, cresce in poche altre parti del mondo. Una di queste è Ischia, dove germoglia in prossimità dei campi fumarolici...

Read More
Santuario di Santa Restituta a Lacco Ameno
Ott17

Santuario di Santa Restituta a Lacco Ameno

Archeologia, politica, economia, turismo, religione: la storia dell’isola d’Ischia passa (quasi) tutta per Lacco Ameno, il più piccolo dei sei comuni in cui è diviso amministrativamente il territorio. La chiesa di Santa Restituta è una delle testimonianze più importanti di questo primato storico dacché, negli anni ’50 del secolo scorso, sotto l’edificio sono stati rinvenuti numerosi reperti attestanti...

Read More
Il porto di Ischia, l’antico Lago De’ Bagni
Ott14

Il porto di Ischia, l’antico Lago De’ Bagni

Dai miti di fondazione importati dalla Grecia, su tutti quello del gigante Tifeo, all’opera di divulgazione scientifica del professor Giulio Iasolino, passando per l’enorme contributo economico e sociale di un imprenditore illuminato come Angelo Rizzoli senior: sono davvero tanti i capitoli che compongono il “racconto” dell’isola d’Ischia. Ce n’è uno però che si è rivelato fondamentale per lo...

Read More
Escursioni a Ischia: Via Iesca
Ott02

Escursioni a Ischia: Via Iesca

Dei sei comuni dell’isola d’Ischia, Serrara Fontana è quello maggiormente ricco di itinerari naturalistici. I Pizzi Bianchi, la Pietra dell’Acqua, la selva dei Frassitelli, l’eremo di San Nicola, via Andrea Mattera sono tutte escursioni meravigliose che raccontano meglio di tante parole storia, cultura e peculiarità ambientali del territorio. Ce n’è una, però, che merita un discorso a sé: Via Iesca, la...

Read More