Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna
La “Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna” è l’evento più sentito sull’isola d’Ischia. Capace, addirittura, di mobilitare numerosi turisti italiani e stranieri che scelgono l’isola più grande del Golfo di Napoli apposta per assistere allo spettacolo delle “barche addobbate” nello specchio di mare davanti il Castello Aragonese. Trae origine da un’antica consuetudine dei...
Il Torrione di Forio
Il Torrione non solo è il monumento simbolo di Forio, ma da tanti anni ormai ne è anche l’apprezzato Museo Civico, sede permanente delle opere dello scultore, poeta e ritrattista Giovanni Maltese (1852 – 1913) che abitò in enfiteusi i locali della più grande e importante delle torri saracene presenti sul territorio. Di forma cilindrica e su tre livelli, è stato per secoli il primo avamposto difensivo dei foriani contro i...
Il Museo del Mare dell’isola d’Ischia
Se è vero che Ischia è un'”isola di terra“, storicamente abitata da allevatori e contadini, è anche vero che per conoscere il vero spirito di un luogo spesso bisogna affidarsi alle testimonianze e ai reperti delle minoranze che in quel posto vivono e hanno vissuto. Nel caso di Ischia, i pescatori dei borghi marinari di Sant’Angelo, Testaccio, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola e Ischia Ponte. E, proprio nel...
Museo Archeologico di Pithecusae
Il Museo Archeologico di Pithecusae si trova a Lacco Ameno all’interno di Villa Arbusto, per anni dimora privata del commendatore Angelo Rizzoli (1889-1970). È organizzato in 8 sale, con reperti che vanno dal neolitico medio superiore (ca.3500 a.C.) all’età romana, a ulteriore dimostrazione della millenaria storia dell’isola d’Ischia, il più antico insediamento greco nel mondo occidentale. E infatti, la maggior...
Escursione sul Monte Epomeo
Il Monte Epomeo non è un vulcano come il Vesuvio e l’Etna, ma un un blocco inclinato di tufo verde scaturito da una forte eruzione di tipo esplosivo circa 55.000 anni fa. È alto 789 metri sul livello del mare e occupa più di un terzo dell’intera superficie dell’isola d’Ischia. L’etimologia del nome deriva probabilmente dall’evoluzione del verbo greco “ἔπειμι“ [epeimi], letteralmente...
Commenti recenti