La Biblioteca Antoniana di Ischia
Senza l’impegno di Don Onofrio Buonocore (1870 – 1962) il comune di Ischia – ma il discorso può esser esteso a tutta l’isola – probabilmente avrebbe impiegato ancora un bel po’ di anni prima di avere una biblioteca degna di questo nome. Infatti fu questo prete con la passione per l’archeologia ad avere per primo l’intuizione di adibire a biblioteca i locali adiacenti la Chiesa di...
Santa Maria Maddalena, chiesa simbolo della rinascita di Casamicciola
Abbiamo spesso ripetuto che le chiese sono un capitolo importante della storia dell’isola, dacché consentono di approfondire il “genius loci” ischitano, caratterizzato da un radicatissimo cristianesimo. La chiesa di Santa Maria Maddalena a Casamicciola testimonia qualcosa in più del solo afflato religioso. Testimonia, ed è l’aspetto più importante, la voglia di rinascita della cittadina termale e...
Santa Maria di Loreto, la chiesa più grande di Forio
Secondo quanto sostenuto dallo storico locale Giuseppe D’Ascia (1822 – 1889) la Chiesa di Santa Maria di Loreto risalirebbe al 1300. Sarebbero stati alcuni pescatori anconetani, assidui frequentatori delle coste dell’isola d’Ischia, a costruire una cappella e un oratorio dedicati a San Nicola di Tolentino e alla Madonna della Santa Casa di Loreto, figure molto venerate nelle Marche. Naturalmente, nei secoli a...
La chiesa di San Gaetano a Forio
Può una chiesa piccola, senza particolari decorazioni e opere d’arte esser considerata bellissima? Certo che sì. L’isola d’Ischia, Forio in particolar modo, ne è la dimostrazione più evidente. A pensarci, viene subito in mente la celebratissima chiesa del Soccorso, ma non è l’unica a sommare semplicità e bellezza. Restando nel centro storico di Forio son da vedere le chiese della Madonna della Libera, di Santa...
San Giorgio Martire, la parrocchia di Testaccio
Secondo quanto afferma Giuseppe D’Ascia (1822 – 1889), la chiesa di Testaccio, insieme a quella di Fontana, è una delle prime parrocchie sull’isola. Scrive lo storico locale nella poderosa monografia “Storia dell’isola d’Ischia” del 1867: “L’eruzione del 1301 spopolò quei luoghi, perché giusto a troppa vicinanza aprì la sua bocca, o cratere il vulcano nella tremenda catastrofe accennata...
Pietra della Nave, la galea di Ulisse
Di scogli della “Nave” è piena l’Italia. Uno si trova all’Elba, a un paio di miglia da Portoferraio; un altro si trova a largo di Panarea, la più vip delle sette isole dell’arcipelago delle Eolie; altri ancora si trovano a Livorno, nella frazione di Antignano, e a Vico Equense, comune della provincia di Napoli. Il più famoso di tutti (ex aequo con quello dell’isola d’Elba), però, si trova a...
Commenti recenti