Da Ischia alla scoperta di Napoli Sotterranea
Chi viene in vacanza a Ischia quasi sempre dedica almeno una giornata alla scoperta di ciò che c’è nei “dintorni”: Capri e Ventotene, con collegamenti diretti solo nel periodo estivo; Procida e Napoli, invece, tutto l’anno. Ovviamente, di cose da fare a Napoli ce ne sono moltissime, e perciò chi viene solo per qualche ora sa di dover fare una scelta. Sa, per esempio, di dover cirocoscrivere la visita a...
In gita da Ischia a Ventotene
Sono 21 le miglia che separano Ischia e Ventotene. Una distanza che oggi si percorre in circa un’ora di aliscafo, ma che nel 1771, quando Carlo III di Borbone ordinò la colonizzazione della piccola isola pontina, richiedeva molte ore di navigazione. Furono diverse le famiglie a salpare dall’isola d’Ischia (in special modo da Forio) come pure da Amalfi, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, attratte dalla...
Soronzano, la strada segreta di Ischia Ponte
Guai a confondere Ischia Ponte solo col Castello aragonese e il piazzale antistante. Quella è la cartolina, l’immagine che insieme alla chiesa del Soccorso più ha contribuito alla fama turistica dell’isola, ma c’è molto altro da vedere. Innanzitutto le tre chiese del borgo, praticamente l’una di fronte l’altra: la Cattedrale dell’Assunta, la Chiesa Collegiata dello Spirito Santo e...
Cosa fare a Ischia in autunno
L’appropinquarsi dell’autunno sull’isola d’Ischia è più graduale rispetto a un normale cambio di stagione. Infatti, se non fosse per le giornate più corte quasi non ci accorgeremmo che l’isola ha voltato le spalle all’estate. Più che di clima, quindi, è questione di ritmi: quelli lavorativi, che si fanno decisamente meno vorticosi per gli isolani ancora impegnati negli hotel, nei ristoranti, nei...
Ischia Dream Run, di corsa per le strade dell’isola
Correre, si sa, fa bene al corpo e alla mente. A Ischia, poi, ancor di più per via del mare, gli scorci e la rigogliosa vegetazione tutt’attorno. Insomma è il contesto a fare la differenza e non solo in senso metaforico. La bellezza del paesaggio circostante consente infatti ai runners di superare con maggior faciltà le salite, i tornanti e le discese ripide che caratterizzano le strade isolane. Del resto, la funzione...
Escursioni a Ischia: trekking al tramonto sul Monte Epomeo
Non solo mare. La straordinaria versatilità ambientale dell’isola d’Ischia si sta rivelando una formidabile opportunità anche in ambito turistico. Certo, nei mesi estivi Ischia resta soprattutto una località balneare, e però cominciano a farsi decisamente spazio anche altre attività e occasioni di svago. Una di queste è l’escursionismo. Considerando che ci troviamo dinanzi a un territorio di appena 46 chilometri...
Commenti recenti