Calimera e Noia, la Grecia ischitana
Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia. La Coppa di Nestore, custodita nel Museo Archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno, sta lì a certificare questo primato. Tuttavia, i reperti ceramici di Villa Arbusto (sede del Museo di Pithecusae) non sono le uniche tracce della colonizzazione greca sull’isola più grande del Golfo di Napoli. Anche la toponomastica offre diversi indizi, specie nel versante meridionale...
Il sentiero del Monte di Panza
Il sentiero del Monte di Panza non svela soltanto la grande natura dell’isola; racconta, ed è l’aspetto più importante, la grande laboriosità degli abitanti della frazione senza il cui contributo quest’itinerario non sarebbe mai stato restituito alla pubblica fruizione. E pensare che una volta da questo promontorio – “Capo Negro” sulle cartine dell’isola – c’era addirittura la...
“Ischia 100”, la Gran Fondo di ciclismo sull’Isola Verde
Ci sono eventi che faticano a entrare nella programmazione turistica di una località; altri, invece, che in poco tempo catturano l’attenzione di media, opinione pubblica, operatori alberghieri e amministratori pubblici. La Granfondo “Ischia 100” di ciclismo appartiene a questa seconda categoria: in pochi anni, infatti, ha acquisito fama e visibilità prima in ambito regionale e poi, addirittura, a livello nazionale....
Ischia Sunset Triathlon, quando lo sport sposa il turismo
Chiunque abbia praticato la corsa (anche il ciclismo) con una certa regolarità conosce lo “sballo del corridore” – runner’s high in inglese -, quella piacevole sensazione di benessere ed euforia dovuta al rilascio di endorfine da parte dell’organismo. Sensazioni simili si provano anche davanti a un tramonto, oppure immersi in una piscina termale con lo sfondo di un bel panorama. Tre indizi che fanno una...
Girovagando per Ischia: le Fumarole del Bellomo
“Una volta che ha imparato a leggere, il visitatore vorrà percorrere da solo i sentieri che s’addentrano nell’Ischia sconosciuta e segreta: vorrà gustare in solitudine il percorso di Via Ciulàra, di Via Cràtica, di Via Ombrasco e di Via Paravisiello; assaporare l’aria ancestrale dove lo immettono Via Lanternino e Via Dietro il Nonno; rifare cento volte Via della Penna Nova, Via Bocca-Bellomo, Via Fondolillo. È solo allora che il...
Escursioni a Ischia: Bosco della Maddalena-Monte Epomeo-Sant’Angelo
Tagliare l’isola da nord a sud. È questa la suggestione della lunga escursione che dal Bosco della Maddalena arriva fino a Sant’Angelo passando per la cima del Monte Epomeo. Quindici chilometri in mezzo alla straripante natura di Ischia attraversando ambienti diversi sia per vegetazione che paesaggio. Si comincia, infatti, da una pineta, quella bellissima del Bosco della Maddalena che però, nella parte alta, verso il Monte...
Commenti recenti