Santa Maria della Mercede, la parrocchia di Fontana
Le chiese, come è noto, sono una tappa fondamentale per chi vuole approfondire la storia del territorio che sta visitando. In Italia, poi, culla del cattolicesimo, non se ne può proprio fare a meno. Per accorgersene, basta venire a Ischia che, a dispetto della limitata estensione territoriale, conta un numero elevatissimo di chiese. Tra quelle fin qui descritte, mancava all’appello la parrocchia di Fontana, una delle più antiche...
Il Museo del Soccorso a Forio
Ischia è un'”isola di terra”, un territorio in cui storicamente i contadini sono sempre stati molti più dei pescatori. Questi ultimi, però, pur minoranza, hanno contribuito in maniera decisiva alla vita civile, e soprattutto religiosa dell’isola. Le chiese sono una prova importante di questo “primato spirituale”. Basti pensare alla Chiesa Collegiata dello Spirito Santo a Ischia Ponte o, dall’altra...
San Vito Martire, la chiesa più antica di Forio
Una bolla del 1306 per rivendicare il diritto dell’allora Università di Forio ad avere un parroco residente in quel di San Vito. Il primo documento su questa chiesa risale dunque agli inizi del XIV secolo, circostanza che ne fa la parrocchia più antica dell’isola d’Ischia seguita, a stretto giro, dalla chiesa di San Giorgio a Testaccio e da Santa Maria della Mercede a Fontana. C’è però anche un’altra versione che...
Il Museo di Santa Maria di Loreto a Forio
Sono davvero tanti i “primati” di Forio. Alcuni notissimi come i tramonti, le spiagge, i vicoli del centro storico e la tradizione contadina. Altri meno anche se, negli ultimi tempi, la crescente curiosità dei turisti verso aspetti più insoliti del territorio sta spingendo su anche attrazioni per molti anni colpevolmente trascurate. Esempio emblematico di quel che stiamo dicendo sono i sentieri di Panza che, grazie...
La parrocchia di San Leonardo a Panza
Tra i commenti che si trovano in rete a proposito della chiesa di San Leonardo, più di uno correttamente sottolinea il “senso di comunità” che anima le attività della parrocchia di Panza. Del resto, questa è la “cifra” dell’intera frazione che, pur vivendo prevalentemente di turismo, ha conservato molti usi e costumi del recente passato agricolo. Insomma Panza, nonostante gli alberghi, i ristoranti, le...
La chiesa di San Francesco d’Assisi a Forio
Senza frontone e coronamento all’esterno, per di più incastonata, quasi mimetizzata, tra il convento omonimo e l’Arciconfraternita Santa Maria di Visitapoveri. La facciata della Chiesa di San Francesco D’Assisi, in Piazza Municipio a Forio, non concede niente all’estetica. Tuttavia è proprio questo il suo punto di forza: non lasciando trasparire nulla da fuori, bisogna per forza entrare per valutare se...
Commenti recenti