Tradizioni di Natale a Ischia: il presepe
Oltre alla rievocazione della nascita di Gesù, che è l’avvenimento storico più importante per un cristiano, il presepe “si porta appresso” diversi significati. Tra gli altri, la celebrazione del passato nelle sue molteplici sfumature: come nostalgia di un mondo che non c’è più; come speranza di quel che potrebbe tornare a essere; qualche volta come idealizzazione di un mondo perfetto che esiste solo nella...
Le parracine ischitane: i muri a secco dell’isola d’Ischia
Secondo Giovan Giuseppe Cervera, le pietre di tufo che compongono i muri a secco dell’isola “rappresentano le sillabe del meraviglioso linguaggio che accompagna il turista nelle sue escursioni alla scoperta dell’Ischia sconosciuta“. “La loro forma rusticana – prosegue lo scrittore locale in una pubblicazione del 1959 – resta il più bell’ornamento delle nostre stradette di...
Santuario di Santa Restituta a Lacco Ameno
Archeologia, politica, economia, turismo, religione: la storia dell’isola d’Ischia passa (quasi) tutta per Lacco Ameno, il più piccolo dei sei comuni in cui è diviso amministrativamente il territorio. La chiesa di Santa Restituta è una delle testimonianze più importanti di questo primato storico dacché, negli anni ’50 del secolo scorso, sotto l’edificio sono stati rinvenuti numerosi reperti attestanti...
L’artigianato tipico dell’isola d’Ischia
Non tutti sanno che fino agli anni ’50 del secolo scorso sull’isola d’Ischia veniva coltivato il grano e che da questa coltura derivava una piccola ma fiorente industria della lavorazione della paglia che aveva il suo centro nel comune di Lacco Ameno. Il grano, invece, il mitico carosello (“carusella” in dialetto), veniva coltivato lungo i pendii del sentiero che porta alla Pietra dell’Acqua, nel...
Il Palazzo Reale di Ischia Porto
Il porto; la Borbonica (strada interna di collegamento tra Forio, Lacco Ameno e Casamicciola); le pinete; la Chiesa Santa Maria di Portosalvo e, in parte, il Palazzo Reale. L’isola d’Ischia deve sicuramente molto a Ferdinando II di Borbone, sovrano illuminato artefice anche della famosa Napoli-Portici, la prima ferrovia in Italia. Quanto al Palazzo Reale di Ischia, il re si fece carico di importanti lavori di...
Ischia, l’antico acquedotto di Buceto
Dopo la scomparsa della sorgente d’acqua dolce di Cartaromana (della cui esistenza parla Boccaccio nel Decameron), gli abitanti di Ischia Ponte si trovarono dinanzi al problema, serissimo, della mancanza di acqua potabile. Un problema che, in realtà, per secoli ha riguardato l’intera isola, ricchissima di sorgenti termali calde, ma afflitta da una “grandissima carestia di acque fresche“come annotava il medico...
Commenti recenti