La Processione dei Misteri di Procida
– “Tenere alta la tradizione.” – Ripetono tutti la stessa cosa i procidani, anche quelli che non vivono sull’isola, o sono spesso assenti per lavoro (la navigazione, infatti, è l’occupazione principale). La tradizione è quella dei “Misteri” del Venerdì Santo e guai a mancare. C’è chi si sobbarca viaggi lunghissimi pur di assistere a questa stupenda manifestazione pasquale nata ai...
Eremo di San Nicola
Uomini in fuga, uomini santi, monaci e briganti: per secoli, sulla cima del Monte Epomeo hanno trovato riparo persone molto diverse tra loro, a cominciare, ovviamente, dai tanti ischitani costretti a ritirarsi in montagna per sfuggire agli assalti saraceni. Non a caso, la parrocchia di Fontana – ubicata proprio di fronte a uno dei sentieri che conduce in cima al monte – è intitolata alla Madonna della Mercede, protettrice...
La Torre di Guevara a Cartaromana
L’isola d’Ischia è conosciuta prevalentemente per la storia antica e la storia contemporanea. Non a caso, il Museo archeologico di Pithecusae, dove è custodita la celebre Coppa di Nestore, si trova all’interno di quella Villa Arbusto che fu dimora privata, e per un breve periodo domicilio fiscale, del Cav. Angelo Rizzoli (1889 – 1970), l’artefice principale del rilancio turistico dell’isola d’Ischia...
5 libri da leggere se vieni in vacanza a Ischia
I libri – proprio come i film – sono un veicolo di promozione turistica, un modo per invogliare il lettore a visitare il luogo di cui tanto ha già letto e/o sentito parlare. Su Ischia, l’isola più grande del Golfo di Napoli, è stato scritto moltissimo, al punto che se a qualcuno venisse lo “schiribizzo” di leggere tutto non basterebbe una libreria intera a contenere i testi. E poi non serve leggere tutto. Ci si...
Il Museo del Contadino dell’isola d’Ischia
Al piano superiore degli uffici della D’Ambra Vini, la più antica azienda vinicola sull’isola d’Ischia, c’è un grazioso “Museo del Contadino” dedicato agli strumenti e allo stile di vita dei viticoltori ischitani. Visitarlo è senz’altro un’occasione utile per approfondire il “genius loci” di Ischia, storicamente “un’isola di terra” dedita...
La ‘ndrezzata di Buonopane
Si racconta che tra i tanti documenti rinvenuti nella sagrestia della Chiesa di San Giovanni Battista a Buonopane ce ne sia uno che riferisce dell’intervento dell’allora Vescovo di Ischia – siamo nel 1540 – per placare una furiosa lite tra gli abitanti delle frazioni di “Moropano” (Buonopane) e “Varano” (Barano). Motivo del contendere, una banale cintura smarrita da una ragazza di Barano...
Commenti recenti