Il Torrione di Forio
Il Torrione non solo è il monumento simbolo di Forio, ma da tanti anni ormai ne è anche l’apprezzato Museo Civico, sede permanente delle opere dello scultore, poeta e ritrattista Giovanni Maltese (1852 – 1913) che abitò in enfiteusi i locali della più grande e importante delle torri saracene presenti sul territorio. Di forma cilindrica e su tre livelli, è stato per secoli il primo avamposto difensivo dei foriani contro i...
Il Museo del Mare dell’isola d’Ischia
Se è vero che Ischia è un'”isola di terra“, storicamente abitata da allevatori e contadini, è anche vero che per conoscere il vero spirito di un luogo spesso bisogna affidarsi alle testimonianze e ai reperti delle minoranze che in quel posto vivono e hanno vissuto. Nel caso di Ischia, i pescatori dei borghi marinari di Sant’Angelo, Testaccio, Forio, Lacco Ameno, Casamicciola e Ischia Ponte. E, proprio nel...
Museo Archeologico di Pithecusae
Il Museo Archeologico di Pithecusae si trova a Lacco Ameno all’interno di Villa Arbusto, per anni dimora privata del commendatore Angelo Rizzoli (1889-1970). È organizzato in 8 sale, con reperti che vanno dal neolitico medio superiore (ca.3500 a.C.) all’età romana, a ulteriore dimostrazione della millenaria storia dell’isola d’Ischia, il più antico insediamento greco nel mondo occidentale. E infatti, la maggior...
La Colombaia di Luchino Visconti a Forio
Villa La Colombaia si trova a Zaro, nota località del comune di Forio, nel versante nord-occidentale dell’isola d’Ischia. Famosa per essere stata la residenza estiva di Luchino Visconti, dal 2001 è una Fondazione partecipata da Comune, Provincia e Regione Campania con lo scopo di diffondere la cultura della comunicazione e dello spettacolo, con particolare riguardo alle arti cinematografiche e teatrali. Dal 2003 le ceneri...
Castello Aragonese d’Ischia
Il Castello Aragonese è senza dubbio l’immagine cartolina dell’isola d’Ischia. Sorge, maestoso, al termine di Ischia Ponte, collegato al piazzale del borgo da un istmo in pietra fatto costruire da Alfonso I d’Aragona nel 1441. Del resto, è al “Magnanimo” che si devono i lavori più importanti di ristrutturazione di questa fortezza che ricalca in molti punti la struttura del Maschio Angioino di Napoli. Alla fine del XVI...
Chiesa del Soccorso
Insieme al Castello Aragonese di Ischia Ponte, il Soccorso è l’altra immagine da cartolina dell’isola d’Ischia. La Chiesa si trova a Forio, poco distante dal centro e dall’Arciconfraternita Santa Maria di Visitapoveri, un’altra chiesa assolutamente da visitare una volta nel paese delle torri. L’edificio è un antico convento agostiniano del 1350 e tale è rimasta la sua destinazione fino al 1652, quando passò sotto la giurisdizione...
Commenti recenti