Offerte Capodanno 2020 a Ischia

Natale e Capodanno a Ischia
Dic03

Natale e Capodanno a Ischia

Terme, cultura, tradizioni, luminarie, shopping, spettacoli… Ischia, durante le festività natalizie, si prepara al meglio per accogliere i tanti turisti che scelgono di trascorrere sull’isola il Natale e il Capodanno. Una scelta all’apparenza eccentrica, ma che in realtà si rivela quantomai “azzeccata“. Al primo posto ci sono naturalmente le terme e lo “sfizio” di un fango, un massaggio, una...

Read More

La Festa di Santa Maria al Monte a Forio

Nel panorama delle tradizioni popolari sull’isola d’Ischia, la Festa di Santa Maria al Monte, a Forio, merita di essere annoverata tra le più belle in assoluto. Ogni anno, il 12 settembre, tantissimi turisti e residenti provenienti da tutta l’isola si ritrovano sul sagrato di una piccola chiesa rupestre appena sotto il bosco della Falanga per partecipare alla messa e alla processione in onore della madre di Gesù. Lo...

Read More
La ‘ndrezzata di Buonopane
Giu23

La ‘ndrezzata di Buonopane

Si racconta che tra i tanti documenti rinvenuti nella sagrestia della Chiesa di San Giovanni Battista a Buonopane ce ne sia uno che riferisce dell’intervento dell’allora Vescovo di Ischia – siamo nel 1540 – per placare una furiosa lite tra gli abitanti delle frazioni di “Moropano” (Buonopane) e “Varano” (Barano). Motivo del contendere, una banale cintura smarrita da una ragazza di Barano...

Read More

La Festa della Ginestra di Piano San Paolo

La “Festa della Ginestra” è una sentita ricorrenza popolare che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno a Piano San Paolo, un grande spazio aperto in mezzo al bosco a metà strada tra Candiano e Buceto. La località si trova a 460 m.s.l.m., e per raggiungerla occorre più di un’ora di cammino dalla frazione di Buonopane (Barano d’Ischia) seguendo la strada che prosegue oltre la Parrocchia di San Giovanni...

Read More
Andar per Cantine sull’isola d’Ischia
Giu19

Andar per Cantine sull’isola d’Ischia

Ischia è una famosa località balneare, ma è anche un territorio a forte vocazione agricola. Anzi, da un punto di vista storico, Ischia è stata molto più tempo un'”isola di terra“, dedita appunto all’agricoltura e alla viticoltura, che un posto di villeggiatura. Per accorgersene, bisogna venire la seconda metà di settembre, quando l’isola quasi si ferma per partecipare al rito collettivo della vendemmia che, al...

Read More

Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna

La “Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna” è l’evento più sentito sull’isola d’Ischia. Capace, addirittura, di mobilitare numerosi turisti italiani e stranieri che scelgono l’isola più grande del Golfo di Napoli apposta per assistere allo spettacolo delle “barche addobbate” nello specchio di mare davanti il Castello Aragonese. Trae origine da un’antica consuetudine dei...

Read More