Offerte Capodanno 2020 a Ischia

La Casa Museo di Cava Pallarito a Serrara Fontana

A metà strada tra le frazioni di Fontana (Serrara Fontana) e Buonopane (Barano d’Ischia), c’è una casa assai particolare: una casa-museo, secondo la definizione del proprietario che all’interno dell’abitazione ha raccolto numerosi reperti della tradizione contadina dell’isola d’Ischia. Chiaramente, si tratta di un’esposizione naif, senza alcun criterio cronologico o funzionale che spieghi il...

Read More
La Pineta di Fiaiano
Giu20

La Pineta di Fiaiano

Oltre che per essere una nota località termale, Ischia è apprezzata anche per la rigogliosa macchia mediterranea, al punto che “Isola Verde” è l’altro appellativo che l’ha resa celebre nel mondo. Quello che non tutti sanno però, è che anche l’uomo ha giocato un ruolo nel consolidamento di tale fama. Meglio ancora, un uomo: Giovanni Gussone, il botanico alla corte di Federico II di Borbone che, per primo,...

Read More
Terme Cavascura
Giu20

Terme Cavascura

Nella prefazione al bel libro “Il Principe di Cavascura”, il giornalista e scrittore Gianni Mura offre uno spaccato interessantissimo di questa sala termale a cielo aperto in fondo la spiaggia dei Maronti. “Cavascura – scrive Mura – è uno dei luoghi più spiazzanti dell’isola d’Ischia. Più ci si allontana dal mare (…) più sembra di essere in Cappadocia. Guglie, pinnacoli disegnati dal...

Read More
La Colombaia di Luchino Visconti a Forio
Giu13

La Colombaia di Luchino Visconti a Forio

Villa La Colombaia si trova a Zaro, nota località del comune di Forio, nel versante nord-occidentale dell’isola d’Ischia. Famosa per essere stata la residenza estiva di Luchino Visconti, dal 2001 è una Fondazione partecipata da Comune, Provincia e Regione Campania con lo scopo di diffondere la cultura della comunicazione e dello spettacolo, con particolare riguardo alle arti cinematografiche e teatrali.  Dal 2003 le ceneri...

Read More

Sant’Angelo d’Ischia

Il borgo di Sant’Angelo si trova nel versante sud occidentale dell’isola d’Ischia, subito dopo le frazioni di Panza (Forio) e Succhivo (Serrara Fontana). La Torre, l’isolotto tufaceo di fronte la piazzetta, è geograficamente il punto più a sud dell’isola d’Ischia. Lungo le sue pareti cresce e si moltiplica la “Gerardia savaglia”, o “falso corallo nero” di cui – secondo alcuni biologi marini –...

Read More

Ischia Ponte

Ischia Ponte è la parte più antica del comune di Ischia, fino al XIX secolo cuore pulsante della vita civile, politica e religiosa dell’intera isola d’Ischia. Insieme a Sant’Angelo, il “borgo di Celsa” (l’antico nome di Ischia Ponte) è un’altra straordinaria testimonianza dell’architettura mediterranea, espressione con cui si intende quel modo “sui generis” di addensare gli ambienti e le abitazioni attorno a...

Read More