Offerte Capodanno 2020 a Ischia

Il borgo di Campagnano
Gen14

Il borgo di Campagnano

Se a Ischia dici Campagnano ormai quasi sempre scatta l’associazione col bellissimo presepe vivente che ogni anno, a fine dicembre, va in scena nella piazza della frazione. Una tradizione che nel giro di pochi anni ha guadagnato notevole fama turistica, entrando di diritto tra gli eventi clou del Natale sull’isola. Eppure Campagnano, o”Vicus Campagnani” come anticamente veniva chiamato il borgo, merita di...

Read More
La flora di Lady Walton: corso di acquerello botanico ai Giardini La Mortella
Ago30

La flora di Lady Walton: corso di acquerello botanico ai Giardini La Mortella

Ti piacciono il disegno e l’acquerello botanico? Sei alle prime armi e desideri conoscerne i segreti? Hai bisogno di perfezionare la tecnica? Ischia è il posto giusto per te. Due volte l’anno, infatti, presso i Giardini La Mortella di Forio, l’affermata pittrice botanica Maria Rita Stirpe tiene un corso rivolto a chi vuole apprendere quest’antica e difficile arte che in passato ha avuto un ruolo decisivo nella...

Read More
Festa di San Giovan Giuseppe della Croce, patrono dell’isola d’Ischia
Ago26

Festa di San Giovan Giuseppe della Croce, patrono dell’isola d’Ischia

Guai a pensare che l’arrivo di settembre sancisca la fine dell’estate e delle feste popolari sull’isola. Neanche il tempo di archiviare la Festa di Sant’Alessandro che il comune di Ischia, specificatamente il borgo di Ischia Ponte, celebra la ricorrenza di San Giovan Giuseppe della Croce. La prima settimana del mese, infatti, è interamente dedicata a questo frate alcantarino, santo patrono dell’isola...

Read More
Il Belvedere di Serrara Fontana
Ago16

Il Belvedere di Serrara Fontana

“Sulle panchine si contempla dunque lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo. Ecco alcuni dei non piccoli piaceri del sedersi su una panchina.” Quello sopra riportato è solo un minuscolo stralcio di “Panchine” libro di Beppe Sebaste, uscito qualche anno fa per Laterza. L’abbiamo ripreso perché secondo noi spiega bene la...

Read More
Calimera e Noia, la Grecia ischitana
Lug14

Calimera e Noia, la Grecia ischitana

Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia. La Coppa di Nestore, custodita nel Museo Archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno, sta lì a certificare questo primato. Tuttavia, i reperti ceramici di Villa Arbusto (sede del Museo di Pithecusae) non sono le uniche tracce della colonizzazione greca sull’isola più grande del Golfo di Napoli. Anche la toponomastica offre diversi indizi, specie nel versante meridionale...

Read More
La Spiaggia degli Inglesi
Lug08

La Spiaggia degli Inglesi

Spesso le cose più belle sono a portata di mano. In questo caso, forse, è meglio dire dietro l’angolo. Per la precisione a 800 metri, questa è la distanza tra il porto d’Ischia e la piccola spiaggia degli Inglesi. Una spiaggia fragile, a rischio erosione, che si trova al termine del suggestivo borgo di Sant’Alessandro. Qui, è ancora più evidente quel che abbiamo detto a proposito di Cava Grado e Succhivo. Sembra...

Read More