Offerte Capodanno 2020 a Ischia

La spiaggia di Cava Grado
Giu24

La spiaggia di Cava Grado

L’abbiamo ripetuto tante volte, ma non è mai abbastanza: guai a pensare di conoscere Ischia! L’isola è un scrigno di sorprese anche per chi ci vive, figurarsi per chi viene in vacanza. Dalle escursioni, al cibo, alle terme, “varietà” è la parola-chiave dell’isola più grande e bella del Golfo di Napoli. Vale anche per le spiagge: siete alla ricerca di una caletta tranquilla? Una spiaggia al riparo dalla...

Read More
San Giorgio Martire, la parrocchia di Testaccio
Giu13

San Giorgio Martire, la parrocchia di Testaccio

Secondo quanto afferma Giuseppe D’Ascia (1822 – 1889), la chiesa di Testaccio, insieme a quella di Fontana, è una delle prime parrocchie sull’isola. Scrive lo storico locale nella poderosa monografia “Storia dell’isola d’Ischia” del 1867: “L’eruzione del 1301 spopolò quei luoghi, perché giusto a troppa vicinanza aprì la sua bocca, o cratere il vulcano nella tremenda catastrofe accennata...

Read More
Il pescato di Ischia Ponte, sapori di mare dell’isola d’Ischia
Apr28

Il pescato di Ischia Ponte, sapori di mare dell’isola d’Ischia

Di motivi per visitare Ischia Ponte ce n’è più d’uno: il Castello Aragonese, innanzitutto; poi le due chiese (la Cattedrale e la Collegiata dello Spirito Santo); l’architettura mediterranea; il panorama di Via Soronzano; il Museo del Mare; il pane caldo dello storico panificio di Boccia; la festa di Sant’Anna; quella di San Giovan Giuseppe della Croce; la città sommersa di Aenaria; le “bollicine”...

Read More
Le case di pietra, patrimonio dell’isola d’Ischia
Feb20

Le case di pietra, patrimonio dell’isola d’Ischia

I contadini dell’isola d’Ischia hanno sempre vissuto in condizioni molto dure, talvolta estreme. I campi da coltivare spesso erano a chilometri di distanza dalle abitazioni ed è questo il motivo per cui la giornata di lavoro, per molti, cominciava ancor prima dell’alba. Bisognava raggiungere a piedi, o in sella a un asino, la terra del padrone da lavorare per poi (non tutti) avere la possibilità di dedicarsi in...

Read More
“Merecoppe”, Ischia di sopra
Feb11

“Merecoppe”, Ischia di sopra

A fianco la divisione “ufficiale” dell’isola d’Ischia in sei comuni, ne è sempre esistita un’altra “ufficiosa“, ma non meno importante della prima: quella tra “mer ‘e coppe” e “mer ‘e vascio”, ossia tra la parte alta e la parte bassa dell’isola (meros in greco significa appunto “parte”). Divisione, quest’ultima, che rimanda alle...

Read More
La Madonnella, la parte alta di Sant’Angelo
Gen30

La Madonnella, la parte alta di Sant’Angelo

Alle località turistiche spesso capita di restare prigioniere della propria immagine pubblica, per certi aspetti in maniera simile a quanto capita ai personaggi dello spettacolo. Per dire, quando pensiamo a Ischia, vengono subito in mente le sue “cartoline”: il Castello aragonese, il Soccorso, la piazzetta di Sant’Angelo, trascurando colpevolmente tutto il resto, a cominciare proprio dai dintorni dei luoghi testè...

Read More