Offerte Capodanno 2020 a Ischia

La Corricella, il borgo marinaro di Procida
Gen23

La Corricella, il borgo marinaro di Procida

Se avete sentito parlare dell’architettura mediterranea e siete curiosi di vedere da vicino di cosa si tratta, non dovete per forza andare a Mykonos o su qualche altra isola greca. No. A meno di un’ora da Napoli c’è la piccola Procida e il coloratissimo borgo marinaro della Corricella. La Corricella, insieme a Sant’Angelo, Ischia Ponte e la Marina di Capri è una testimonianza preziosa di quel modo di costruire...

Read More
A spasso per La Sentinella di Casamicciola
Gen16

A spasso per La Sentinella di Casamicciola

Contrariamente a quel che spesso si legge, il turismo a Ischia non è cominciato dopo la seconda guerra mondiale. È cominciato nell”800 – per certi aspetti anche prima – grazie ai prodigi delle acque di Casamicciola Terme. Le testimonianze a riguardo abbondano: dallo storico locale Giuseppe D’Ascia autore, nel 1867, di una poderosa monografia sull’isola d’Ischia, a Jörgen Vilhem Bergsøe scrittore...

Read More
Aenaria, la città sommersa di Ischia
Gen07

Aenaria, la città sommersa di Ischia

Ischia è conosciuta in tutto il mondo per esser stata la più antica colonia della Magna Grecia, il primo avamposto della gloriosa civiltà greca nel bacino del Mediterraneo occidentale. Non tutti sanno, però, che Ischia fu abitata anche dai Romani, i quali, diversamente dai fondatori di Pithecusa, preferirono insediarsi nel versante orientale dell’isola, per la precisione in quello che oggi è lo specchio d’acqua compreso...

Read More
Alla scoperta di Cartaromana
Nov28

Alla scoperta di Cartaromana

Una spiaggia (vd. copertina) celebre per le sue polle d’acqua calda; una baia da sempre frequentata da velisti e amanti del diportismo; una torre del ‘400 appartenente alla famiglia Guevara, e ancora gli scogli e la cappella votiva intitolati a Sant’Anna dove ogni anno, il 26 luglio, si svolge la famosa, omonima festa. Cartaromana è tutto questo e molto di più, dal momento che una parte importante del suo specchio...

Read More
Il borgo del Ciglio
Nov23

Il borgo del Ciglio

Ischia è composta da sei comuni e molti centri abitati: borghi, contrade, frazioni in cui alberga il vero spirito dell’isola; il suo “genius loci”. Tra questi il Ciglio, piccolo villaggio di strada per il belvedere di Serrara. La Chiesa di San Ciro, interamente realizzata con la pietra di tufo verde del Monte Epomeo, segnala l’esistenza del borgo, altrimenti destinato a passare quasi inosservato alla stessa...

Read More
Il borgo di Succhivo
Nov07

Il borgo di Succhivo

Agrumeti, rose, buganville, terre coltivate, stradine di campagna, ma anche mare, sole, tramonti, panorami struggenti. Dove? A Succhivo, piccola contrada (comune di Serrara Fontana) a metà strada tra la frazione di Panza e il borgo di Sant’Angelo. Prima che il turismo cambiasse in profondità economia e abitudini dell’isola, i pescatori di Sant’Angelo salivano a Succhivo per barattare il pescato del giorno in cambio...

Read More